I NOSTRI PRIMI INTERVENTI:
Brasile:
Corumbà
Africa: Iringa
UNA
SIMPATICA INIZIATIVA:
STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE
>> torna alla HOMEPAGE
|
|
|
|
|
Così vive la povera gente
CRIPAM
Città dei bambini
Casa MARISA PAGGE
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Corumbà |
|
|
|
|
CORUMBA'
si trova in Brasile, nella regione del Mato Grosso Do Sul, a soli 15 km
dalla Bolivia. La città si affaccia sulle rive del Rio
Paraguay
e confina con la riserva naturale del Pantanal. La città conta
circa 90.000 abitanti, con un tasso di povertà altissimo
derivante dalla mancanza di occasioni di lavoro. Esistono infatti solo
un cementificio e alcune miniere di ferro. L'agricoltura è
caratterizzata dal latifondo che riserva al pascolo grandissime aree
del territorio, occupando prevalentemente mano d'opera stagionale, poco
qualificata e a basso costo. La vicinanza della Bolivia e la
povertà diffusa sono le precondizioni favorevoli per il
commercio della droga, con tutti i problemi sociali da esso derivanti. |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Nella città la nostra
Associazione contribuisce al funzionamento di tre istituzioni:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CRIPAM.
La casa Cripam presta un’assistenza diurna a bambini che si
trovano in
gravi condizioni fisiche a causa di forte denutrizione. E’ in
grado di
seguire giornalmente 30/40 bambini da 0 a 6 anni: in un anno le
presenze giornaliere sono circa 7.000. |
|
|
|
Al
mattino, i bambini sono raccolti presso le loro povere baracche e, con
un pulmino, sono accompagnati alla casa Cripam dove vengono lavati,
visitati, curati, vestiti e nutriti. Alla sera, i bambini vengono
riaccompagnati presso le loro famiglie e spesso viene lasciato del cibo
anche per i genitori e i fratelli. Se necessario, vengono lasciate
anche le medicine occorrenti per la notte. |
|
|
|
Con
questa assistenza, dopo circa sei mesi, il bambino è
recuperato
alla normalità evitando i danni mentali e fisici derivanti
dalla
denutrizione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
CASA
MARISA PAGGE accoglie
bambini orfani, abbandonati o tolti alle loro famiglie dal
Tribunale dei Minori, per evitare atti di violenza nei loro
confronti. |
|
|
|
La
Casa Marisa Pagge funziona come una casa-famiglia nella quale i bambini,
da 0 a 6 anni, vengono ospitati 365 giorni all’anno.
Attualmente
può accogliere fino a 15/18 bambini: in un anno le presenze
giornaliere sono circa 5.000. |
|
|
|
Quando
il bambino ha recuperato condizioni fisiche, mentali e psicologiche
adeguate, il Tribunale dei Minori può reinserirlo nella sua
famiglia o avviarlo ad un programma di adozione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
LA
CITTA’ DEI BAMBINI.
La CIDADE DOM BOSCO, fondata 45 anni fa da un sacerdote salesiano,
Padre Ernesto Saksida, svolge, da sempre, il ruolo di Centro di
Accoglienza basandosi sui concetti di autogestione, autosviluppo e
autoresponsabilità. |
|
|
|
Attualmente
funzionano le Scuole elementari, medie e medie superiori, una Scuola
professionale, di avviamento al lavoro, che eroga corsi di carpenteria,
sartoria, informatica, panificazione e cucina. Ogni giorno circa 1.800
tra bambini e ragazzi, tutti poverissimi, frequentano i vari corsi: a
tutti loro vengono assicurati un pasto al giorno, capi di vestiario,
libri e quaderni. A loro disposizione, inoltre, c’è
anche un
palazzetto dello sport e un teatro. |
|
|
|
Sempre
all'interno della CIDADE DOM BOSCO c'è uno spazio dedicato a
bambini e ragazzi "a rischio" con comportamento problematico e
instabile. La struttura offre a circa 300 bambini e ragazzi aiuto
psicologico, assistenza allo studio, cibo e occasioni di
attività extrascolastiche. |
|
|
|
Nella
CIDADE DOM BOSCO, inoltre, sono presenti un servizio di Assistenza
Sociale e un Ambulatorio che svolge attività di medicina di
base, distribuisce farmaci di primo intervento e, nel limite delle
proprie disponibilità, avvia all'assistenza specialistica
coloro
che ne abbisognano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PER
CONTATTARCI : info@sorridibambino.org
torna
alla HOME PAGE
|